
Le ricette de la Squisiteria, alcune preparazioni che potete realizzare a casa vostra.
Un “must”: la nostra Crema di Ceci.
Procedura e ingredienti della ricetta per 10 persone.
Lasciare 1 kg di ceci in ammollo per una notte, poi lessarli in brodo vegetale. Preparare in una pentola di media grandezza una base di 6 cucchiai d’olio extra-vergine, due rami di rosmarino, uno spicchio d’aglio incamiciato e 150 grammi di pancetta stufata o affumicata tagliata a cubetti piccoli. Cuocere a fiamma bassa (la pancetta non deve mai friggere, ma “sudare”!!!) per 3 minuti, poi unire i ceci con il brodo vegetale (liberato delle verdure utilizzate) e lasciar cuocere il tutto per circa 30 minuti, sempre a fiamma bassa, aggiungendo un pizzico di noce moscata.
Al termine togliere i rami di rosmarino e lo spicchio d’aglio e frullare il composto con un normale minipimer o frullatore a immersione, fino ad acquisire la consistenza di una crema, senza grumi. Servire in un piatto a scodella un mestolo per commensale, rifinendo con un filo di olio extra-vergine di ottima qualità.
La crema può essere servita accompagnata da moscardini o cubetti di baccalà croccanti, avendo cura di friggerli in olio di semi di arachide o girasole molto caldo dopo averli mantenuti in un contenitore ghiacciato e spolverati di farina di riso o di amido di mais.
La nostra ricetta è un piatto abbinabile con molti vini bianchi. Vi consigliamo, trattandosi di un antipasto, di accompagnarlo con uno Chardonnay dei Colli Orientali del Friuli o un Verdicchio dei Castelli di Jesi di media struttura.